Trattamenti di bonifica metalli a Campi Bisenzio
Tempra, bonifica e tempra su Titanio
Gli acciai da bonifica sono acciai da costruzione adatti per l’allestimento di pezzi da mettere in opera allo stato bonificato (ossia temprati e rinvenuti a circa 600°C): alberi a gomito, alberi di trasmissione, semiassi, assali, bielle, ingranaggi non cementati, perni, pistoni, aste per pistoni, giunti cardanici, mazze e steli per magli, porta stampi, rotori, tiranti, bulloni, ecc. In questo gruppo sono compresi numerosi acciai sia al carbonio che legati; la scelta deve essere fatta in base alle caratteristiche di resistenza e tenacità richieste, alle dimensioni dei pezzi o a particolari esigenze quali la saldabilità.
Acciaio al carbonio
Gli acciai al carbonio sono adatti solo per particolari sottoposti in esercizio a sollecitazioni di limitata entità. Inoltre gli acciai al carbonio possiedono una temprabilità molto bassa ed anche se temprati in acqua assumono la struttura e quindi le caratteristiche dello stato bonificato soltanto per un modesto spessore superficiale.
Per questo motivo e soprattutto per gli inconvenienti della tempra in acqua (deformazioni e spaccature) questi acciai vengono anche utilizzati allo stato normalizzato.
Vantaggi del trattamento di bonifica in atmosfera
- aumento della durezza superficiale
- aumento della resistenza all’usura
- aumento della resistenza a fatica
- aumento della capacità delle superfici a resistere ad elevate pressioni specifiche
Acciai da tempra
Per quanto riguarda gli acciai da tempra la TTM è in grado di eseguire una vasta gamma di prodotti dagli acciai da coltelleria agli acciai da stampi (a caldo e a freddo); tutti i trattamenti prevedono anche la fase di raddrizzatura come servizio aggiuntivo (ad esempio per lame di lunghezza fino a 1500 mm).
Tale trattamento di tempra è seguito regolarmente da un rinvenimento a temperature diverse a seconda del tipo di materiale e delle specifiche tecniche richieste dal cliente; i vantaggi di tale trattamento sono aumento della durezza superficiale, aumento della resistenza all’usura, aumento della resistenza a fatica e aumento della capacità delle superfici a resistere ad elevate pressioni specifiche.
Tempra su titanio
Si esegue anche tempra su Titanio con solubilizzazione più invecchiamento finale, il tutto certificato con video tempra, foto cariche e diagramma ciclo termico.
Gli impianti utilizzati per questa lavorazione sono l'impianto orizzontale modello IPSEN TQ4 e l'impianto verticale CIEFFE CFCF/P/C 8/14.
Per tutte le caratteristiche tecniche vai ai macchinari.
TTM inoltre fornisce i seguenti servizi e lavorazioni complementari: protezioni anticementante e anti nitrurante, raddrizzatura, analisi chimiche e metallografiche.
Compila il modulo di contatto
Per maggiori informazioni contattaci senza impegno o compila il form di richiesta